Alberto Di Mulo

Tutto
ciò, in questi ultimi anni, ci ha fatto assistere ad un proliferare di
norme che il singolo utente-professionista sconosce e porta
ironicamente a classificare la maggior parte delle stesse con
l'acronimo Regole Italiane Tranquillamente Ignorate (R.I.T.I.).
Volendo
estremizzare il concetto, i R.I.T.I. si trasformano in norme durante
un contenzioso. Proprio per questo, in queste brevi righe, si sono
volute esplicitare alcune riflessioni personali percepite da
un'osservazione del sistema Italia.

Quest'incertezza
del diritto, fa nascere la necessità per tutte le professioni, di
una maggiore conoscenza giuridica e di impostazione dei problemi a
monte del contenzioso stesso. Pertanto, in questo contesto, si
ritiene opportuno per il bene del paese, creare delle banche dati con
modelli (contratti di fornitura, disciplinari di incarico, atti
notarili, trascrizioni, ecc.) pre-impostati da un'autorità di
garanzia generale, a favore del singolo utente-professionista, che ne
verifichi la correttezza legale e ne blindi l'impugnabilità.
L'ingegneria
forense trova nell'ausiliario del giudice la sua massima espressione.
Infatti, nelle operazioni peritali ogni volta che si manifesta la
necessità di acquisire conoscenze specifiche per esprimere un
giudizio finalizzato a risolvere una controversia, il giudice può
farsi assistere da uno o più consulenti “tecnici forensi” in
possesso di particolari competenze tecnico -scientifiche coerenti con l'oggetto
del giudizio.
La
scelta del consulente tecnico d'ufficio (CTU), ricade su esperti e
trattandosi di ausiliari del magistrato/giudice, l'incarico è
fiduciario tra una lista di nomi iscritti nell'albo del tribunale e
anche tra esperti non compresi nell'albo a patto che se ne motivi il
ricorso anche sinteticamente (formula “noto all'ufficio”).
Il
tecnico effettua il giuramento di rito seguente: “Giura di bene
e fedelmente adempiere le funzioni affidategli al solo scopo di far
conoscere al giudice la verità”. Per approfondimenti si
rimanda a manuali specifici.
Alcuni strumenti di carattere tecnico legale: i campi di applicazione
I campi di applicazione dell'ingegneria forense spaziano tra tutte quelle discipline in cui “dato un danno accertato, occorre ricercarne e stimarne le cause e quantificarne il ripristino” considerando in questo processo il ruolo che ha avuto l'attività di prevenzione e previsione. Quindi, gli illeciti ambientali, i dissesti, crolli, cause di inquinamenti e rischi sanitari-alimentari, illeciti edilizi, analisi dell'operato delle figure professionali, contabilità e verifica della conformità delle opere al capitolato, controversie condominiali, controversie in ambito di confini, ricostruzione dinamica sinistri stradali, responsabilità professionali in tema di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e nei cantieri, incendi, esecuzioni immobiliari, ricostruzione consumi energetici, rispondenza della prestazione professionale al contratto stipulato, fallimenti, filtraggio e riconoscimento vocale, contraffazione e nullità di brevetti, malfunzionamenti di macchine, e quanto rientra nel concetto prima descritto danno-causa-quantificazione-ruolo prevenzione/previsione.
Conclusioni
Di seguito si riportano alcuni strumenti base a cui qualunque professionista può fare riferimento per l'approfondimento delle operazioni peritali con approcci multidisciplinari.

In
conclusione, con il presente lavoro di riflessione si sono volute
delineare le problematiche giuridiche che possono interessare
l'ingegnere forense in un ambito, quello del mediterraneo ed europeo
a larga scala, in cui c'è tanto da riformare se il processo di
sviluppo vuole essere governato con certezza nei tempi.
Inoltre,
definire dei protocolli di intesa che standardizzino le procedure
sovraordinate alla possibilità di azione legale che riducano il fattore umano, con tutto che ciò
comporta, può essere una strada da seguire essendo consci che
occorre ripensare il mondo delle professioni e delle professionalità in funzione delle nuove tecnologie, ridefinire il concetto
di lavoro e il concetto di retribuzione/compenso.
La
figura che può dare un supporto per uno sviluppo coordinato e coeso
è proprio l'ingegnere forense i cui campi di azione partono dal
nesso causa-effetto intercalato nel contesto in cui avviene il reato/danno
e facendo anche riferimento alla crono-storia reale delle parti.
Sitografia forense in continuo aggiornamento-integrazione
Principi e nuovo sistema del diritto penale e del diritto amministrativo (Diritto e Scienza)
Diritto e tecnologia dell'informazione - norme e documenti (diritto d'autore, protezione dati personali, firma digitale, regole di internet, ecc..)
AGENZIA PER L'ITALIA DIGITALE - Identità digitale SPID per fruire dei servizi pubbliche amministrazioni Dove si può utilizzare SPID
Il MOTORE DELL'AMMINISTRAZIONE DIGITALE
BANCHE DATI GIURIDICHE
Banca dati tecnico-giuridica CNI
GUIDA ALLA DOTTRINA GIURIDICA IN RETE (MOTORI DI RICERCA)
Principali motori giuridici e utilità per i consulenti:
Biblioteca Centrale Giuridica
Fonti: Codici, Leggi, Testi Unici.
MOTORE DI RICERCA GIURIDICO 1 (IUSSEARCH) - IUSSIT Sito di Informazione Giuridica
MOTORE DI RICERCA GIURIDICO 2 (SCIRELEGGES)
MOTORE DI RICERCA GIURIDICO 3 (CICERONE)
SENTENZE WEB-Consiglio di stato, Cassazione civile, Cassazione pensale, TAR
Motore di ricerca (Ricerca giuridica)
SSM: Scuola superiore della magistratura - Organizzazione Magistratura Italo-Europea
Gazzetta amministrativa della repubblica italiana: Servizi gratuiti per la P.A. e per i cittadini
Quotidiano giuridico - Rivista giuridica
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE - Archivio sentenze della corte suprema di cassazione consultabile (2009-2014)
Corte dei conti: Banca dati delle sentenze, banca dati controllo enti, e catalogo biblioteca
CONSIGLIO DI STATO:TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI - TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI - Consiglio Giustizia Amministrativa
Corte costituzionale - open data
PARLAMENTO ITALIANO
GIUDICE DI PACE - Ricorsi on-line (opposizione a sanzione amministrativa-decreto ingiuntivo) - Albi GP-software
Servizi Telematici per le professioni tecniche (Banche dati ufficiali delle Camere di Commercio, Visure societarie,informazioni su persone,Bilanci e atti,ecc..)
Principi e nuovo sistema del diritto penale e del diritto amministrativo (Diritto e Scienza)
Diritto e tecnologia dell'informazione - norme e documenti (diritto d'autore, protezione dati personali, firma digitale, regole di internet, ecc..)
AGENZIA PER L'ITALIA DIGITALE - Identità digitale SPID per fruire dei servizi pubbliche amministrazioni Dove si può utilizzare SPID
Il MOTORE DELL'AMMINISTRAZIONE DIGITALE
BANCHE DATI GIURIDICHE
Banca dati tecnico-giuridica CNI
GUIDA ALLA DOTTRINA GIURIDICA IN RETE (MOTORI DI RICERCA)
Principali motori giuridici e utilità per i consulenti:
Biblioteca Centrale Giuridica
Fonti: Codici, Leggi, Testi Unici.
MOTORE DI RICERCA GIURIDICO 1 (IUSSEARCH) - IUSSIT Sito di Informazione Giuridica
MOTORE DI RICERCA GIURIDICO 2 (SCIRELEGGES)
MOTORE DI RICERCA GIURIDICO 3 (CICERONE)
SENTENZE WEB-Consiglio di stato, Cassazione civile, Cassazione pensale, TAR
Motore di ricerca (Ricerca giuridica)
SSM: Scuola superiore della magistratura - Organizzazione Magistratura Italo-Europea
Gazzetta amministrativa della repubblica italiana: Servizi gratuiti per la P.A. e per i cittadini
Quotidiano giuridico - Rivista giuridica
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE - Archivio sentenze della corte suprema di cassazione consultabile (2009-2014)
Corte dei conti: Banca dati delle sentenze, banca dati controllo enti, e catalogo biblioteca
CONSIGLIO DI STATO:TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI - TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI - Consiglio Giustizia Amministrativa
Corte costituzionale - open data
PARLAMENTO ITALIANO
GIUDICE DI PACE - Ricorsi on-line (opposizione a sanzione amministrativa-decreto ingiuntivo) - Albi GP-software
Servizi Telematici per le professioni tecniche (Banche dati ufficiali delle Camere di Commercio, Visure societarie,informazioni su persone,Bilanci e atti,ecc..)
Alcune note essenziali
Regolamenti e linee guida contratti-ANAC
Iscrizione nel Registro Generale degli Indirizzi Elettronici (ReGindE) - Guida all'iscrizione
PROCESSO CIVILE TELEMATICO RASSEGNA TEMATICA DELLA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA'
DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale DECRETO LEGISLATIVO 26 agosto 2016, n. 179 Modifiche ed integrazioni al Codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, ai sensi dell'articolo 1 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.
Sulle notificazioni telematiche - Sentenza sulla notifica via pec richiesta dopo le 21 che si perfeziona alle 7 del giorno dopo (pertanto non valida per il giorno in scadenza)
Sentenza breve 167/2018 - SUFFICIENTE PEC SENZA FIRMA DIGITALE
Notifica nulla se eseguita presso la cancelleria anzichè alla Pec del destinatario Cassazione Civile, sez. VI-3, ordinanza 14/12/2017 n° 30139
Esempio di portale del CTU Esempi e testi sommari relativi a microspie, intercettazioni, analisi tabulati, indagini cause antincendio,ecc.. - Diritto di difesa CTP- Cassazione del 3.5.2018 n. 10511
Procedure- portale informativo delle procedure esecutive ed immobiliari - Portale delle procedure esecutive immobiliari- Genius Processo civile telematico - Asta legale.net
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI A GARANZIA DEI CREDITI INESIGIBILII. Gennaio 2018. - Aggiornamento 30 Novembre 2018
CONSULTAZIONE VALORI IMMOBILIARI DICHIARATI.Novembre 2020.
PCT Processo Civile Telematico -Software generali per il Processo Civile Telematico - Guida Pratica al Processo Telematico - Guida al processo telematico CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE - Processo telematico test esterni - Strumenti per la redazione atti gratuito - Deposito atti tramite PEC DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82 -Codice dell'amministrazione digitale Modificazioni e Integrazioni - Decreto 28 Dicembre 2015
PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO (PTT) - SIGIT - DECRETO 4 agosto 2015 Specifiche tecniche previste dall'articolo 3, comma 3, del regolamento recante la disciplina dell'uso di strumenti informatici e telematici nel processo tributario in attuazione delle disposizioni contenute nell'articolo 39, comma 8, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111.
LEGGE 27 gennaio 2012, n. 3 Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonche' di composizione delle crisi da sovraindebitamento.
[ LEGGE 7 agosto 1990, n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
DECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2016, n. 97 Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicita' e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.
DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 aprile 2006, n. 184 Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi
]
Legge 8 Luglio 1980 n. 319. Compensi spettanti ai periti, ai consulenti tecnici, interpreti e traduttori per le operazioni eseguite a richiesta dell'autorita' giudiziaria
LEGGE 24 novembre 1981, n. 689 - Sanzioni amministrative, funzioni e atti delle autorità
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 luglio 1988, n. 352 Adeguamento dei compensi spettanti ai periti, consulenti tecnici, interpreti e traduttori per le operazioni eseguite su disposizione dell'autorita' giudiziaria in materia civile e penale
DPR 30 maggio 2002, n. 115 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia
DECRETO 20 luglio 2012, n. 140 Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27.
DECRETO 2 agosto 2013, n. 106 Regolamento recante integrazioni e modificazioni al decreto del Ministro della giustizia 20 luglio 2012, n. 140, concernente la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolamentate vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27. (13G00149) (GU Serie Generale n.223 del 23-09-2013)
DECRETO 10 marzo 2014, n. 55 Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell'articolo 13, comma 6, della legge 31 dicembre 2012, n. 247.
Decreto 15 Ottobre 2015 n. 227 - in vigore dal 10 Marzo 2016 - Compensi CTU 169-bis e 179-bis delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile
DECRETO 17 giugno 2016 Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016.
DOCUMENTO CNI- CONSIDERAZIONI SULLA NORMATIVA VIGENTE IN TEMA DI ONORARI, INDENNITÀ E SPESE DEI PERITI E DEI C.T.U. IN AMBITO PENALE E CIVILE
Sulla contrattualistica - Disciplinari – tipo e mansionari per le prestazioni professionali dell’Ingegnere
LEGGE 4 agosto 2017, n. 124 Legge annuale per il mercato e la concorrenza.
Regolamento recante determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all'architettura ed all'ingegneria - DECRETO 31 ottobre 2013, n. 143
FATTURA ELETTRONICA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - INDICE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
POSSIBILI TIPOLOGIE DI REATO PER I CONSULENTI TECNICI FORENSI (CTF) -REATO DI FALSA PERIZIA O INTERPRETAZIONE - DEI DELITTI CONTRO L'AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA - RESPONSABILITA' PROFESSIONALE CTF IN CASO DI DICHIARAZIONE NON RISPONDENTE AL VERO (Caso dichiarazione immobile dichiarato libero da vincoli) -Regolarità immobiliare da verificare - Il reato di Omissione - Delitti contro la Pubblica amministrazione - SUL CONCORSO ESTERNO - Sentenze Contributo formazione dei magistrati nelle indagini - Il negozio giuridico e l'autonomia-elementi essenziali - sull'influenza del consulente -il decreto ingiuntivo - Normative anagrafe - Disposizioni in materia di inconferibilita' e incompatibilita' di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico
DECRETO LEGISLATIVO 20 febbraio 2006, n. 106. Disposizioni in materia di riorganizzazione dell'ufficio del pubblico ministero, a norma dell'articolo 1, comma 1, lettera d), della legge 25 luglio 2005, n. 150
GESTIONE DEI BENI COMUNI - FONDO PATRIMONIALE E TUTELA DELLE RAGIONI DEI CREDITORI
Decreto legge 59/2016 - disposizioni materia di procedure esecutive e giudiziarie
DECRETO-LEGGE 27 giugno 2015, n. 83. Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria.
Check list delle attività da compiere per il pignoramento Principali riferimenti normativi in materia di beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata
Linee guida in materia di amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati e confiscati
DECRETO-LEGGE 4 ottobre 2018, n. 113 Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, pubblica, nonche' misure per la funzionalita' del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita' organizzata.
GESTIONE DEI BENI COMUNI - GUIDA PER IL CITTADINO (Patti di famiglia,Acquisto all'asta,donazioni consapevoli,successioni tutelati,Acquisto certificato)
Portale amministrazione dei beni condominiali (CONDOMINIO.IT)
Registro Imprese - Consultazione dati
Legge per tutti - ricerca per categoria news e sentenze specifiche
SULL'ACCERTAMENTO DEL DANNO PSICHICO E DA PREGIUDIZIO ESISTENZIALE - SULLA QUANTIFICAZIONE DEL DANNO - QUANTIFICAZIONE DANNO BIOLOGICO - sul lavaggio del cervello
SULLA GESTIONE FISCALE DEI BENI MOBILI E IMMOBILI -
FUNZIONI E COMPITI DEL CUSTODE GIUDIZIARIO DI BENI IMMOBILI PIGNORATI REGIONE SICILIA
LEGGE 20 novembre 2008, n. 15 Misure di contrasto alla criminalita' organizzata. es: agevolazione per la fruizione dei beni confiscati
LEGGE 13 agosto 2010, n. 136 Piano straordinario contro le mafie, nonche' delega al Governo in materia di normativa antimafia. (flussi finanziari, azioni sotto copertura, agente provocatore, ecc)
Portale dei Creditori fornisce informazioni sulle procedure concorsuali a beneficio dei Creditori e dei Curatori PCT - Portale dei creditori - PCT Leggi e regolamenti (legge fallimenti)
LINEE GUIDA CSM SULLE ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI-FAC SIMILE DI ORDINANZA E COMPITI
Elenco nazionale immobili confiscati alla criminalità organizzata
Espropriazione immobiliare: la check list per la custodia dell'immobil
Sull'individuazione e la demolizione di immobili abusivi (MANUALE LEGAMBIENTE) - DECRETO-LEGGE 31 maggio 2010, n. 78 art. 19 Aggiornamento catastale - Reati edilizi e buona fede - Sulle normative ambientali - Rivista tecnico-giuridica urbanistica italiana - Appalti e riserve - LEGGE 22 maggio 2015, n. 68 Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente
DECRETO LEGISLATIVO 25 novembre 2016, n. 222 - Agibilità degli immobili mediante autocerficazione tecnica
DECRETO 7 marzo 2018, n. 49 Regolamento recante: «Approvazione delle linee guida sulle modalita' di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell'esecuzione
Manuale antiriciclaggio D.lgs 231/2007
DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
DECRETO LEGISLATIVO 30 marzo 2001, n. 165. Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (l'attività di CTU nelle PA non è soggetto ad autorizzazione art. 53)
D.lgs 81/08 versione Maggio 2017
D.lgs 81/08 versione Novembre 2020
Regolamenti e linee guida contratti-ANAC
Iscrizione nel Registro Generale degli Indirizzi Elettronici (ReGindE) - Guida all'iscrizione
PROCESSO CIVILE TELEMATICO RASSEGNA TEMATICA DELLA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA'
DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale DECRETO LEGISLATIVO 26 agosto 2016, n. 179 Modifiche ed integrazioni al Codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, ai sensi dell'articolo 1 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.
Sulle notificazioni telematiche - Sentenza sulla notifica via pec richiesta dopo le 21 che si perfeziona alle 7 del giorno dopo (pertanto non valida per il giorno in scadenza)
Sentenza breve 167/2018 - SUFFICIENTE PEC SENZA FIRMA DIGITALE
Notifica nulla se eseguita presso la cancelleria anzichè alla Pec del destinatario Cassazione Civile, sez. VI-3, ordinanza 14/12/2017 n° 30139
Esempio di portale del CTU Esempi e testi sommari relativi a microspie, intercettazioni, analisi tabulati, indagini cause antincendio,ecc.. - Diritto di difesa CTP- Cassazione del 3.5.2018 n. 10511
Procedure- portale informativo delle procedure esecutive ed immobiliari - Portale delle procedure esecutive immobiliari- Genius Processo civile telematico - Asta legale.net
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI A GARANZIA DEI CREDITI INESIGIBILII. Gennaio 2018. - Aggiornamento 30 Novembre 2018
CONSULTAZIONE VALORI IMMOBILIARI DICHIARATI.Novembre 2020.
PCT Processo Civile Telematico -Software generali per il Processo Civile Telematico - Guida Pratica al Processo Telematico - Guida al processo telematico CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE - Processo telematico test esterni - Strumenti per la redazione atti gratuito - Deposito atti tramite PEC DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82 -Codice dell'amministrazione digitale Modificazioni e Integrazioni - Decreto 28 Dicembre 2015
PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO (PTT) - SIGIT - DECRETO 4 agosto 2015 Specifiche tecniche previste dall'articolo 3, comma 3, del regolamento recante la disciplina dell'uso di strumenti informatici e telematici nel processo tributario in attuazione delle disposizioni contenute nell'articolo 39, comma 8, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111.
LEGGE 27 gennaio 2012, n. 3 Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonche' di composizione delle crisi da sovraindebitamento.
[ LEGGE 7 agosto 1990, n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
DECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2016, n. 97 Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicita' e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.
DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 aprile 2006, n. 184 Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi
]
Legge 8 Luglio 1980 n. 319. Compensi spettanti ai periti, ai consulenti tecnici, interpreti e traduttori per le operazioni eseguite a richiesta dell'autorita' giudiziaria
LEGGE 24 novembre 1981, n. 689 - Sanzioni amministrative, funzioni e atti delle autorità
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 luglio 1988, n. 352 Adeguamento dei compensi spettanti ai periti, consulenti tecnici, interpreti e traduttori per le operazioni eseguite su disposizione dell'autorita' giudiziaria in materia civile e penale
DPR 30 maggio 2002, n. 115 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia
DECRETO 20 luglio 2012, n. 140 Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27.
DECRETO 2 agosto 2013, n. 106 Regolamento recante integrazioni e modificazioni al decreto del Ministro della giustizia 20 luglio 2012, n. 140, concernente la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolamentate vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27. (13G00149) (GU Serie Generale n.223 del 23-09-2013)
DECRETO 10 marzo 2014, n. 55 Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell'articolo 13, comma 6, della legge 31 dicembre 2012, n. 247.
Decreto 15 Ottobre 2015 n. 227 - in vigore dal 10 Marzo 2016 - Compensi CTU 169-bis e 179-bis delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile
DECRETO 17 giugno 2016 Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016.
DOCUMENTO CNI- CONSIDERAZIONI SULLA NORMATIVA VIGENTE IN TEMA DI ONORARI, INDENNITÀ E SPESE DEI PERITI E DEI C.T.U. IN AMBITO PENALE E CIVILE
Sulla contrattualistica - Disciplinari – tipo e mansionari per le prestazioni professionali dell’Ingegnere
LEGGE 4 agosto 2017, n. 124 Legge annuale per il mercato e la concorrenza.
Regolamento recante determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all'architettura ed all'ingegneria - DECRETO 31 ottobre 2013, n. 143
FATTURA ELETTRONICA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - INDICE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
POSSIBILI TIPOLOGIE DI REATO PER I CONSULENTI TECNICI FORENSI (CTF) -REATO DI FALSA PERIZIA O INTERPRETAZIONE - DEI DELITTI CONTRO L'AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA - RESPONSABILITA' PROFESSIONALE CTF IN CASO DI DICHIARAZIONE NON RISPONDENTE AL VERO (Caso dichiarazione immobile dichiarato libero da vincoli) -Regolarità immobiliare da verificare - Il reato di Omissione - Delitti contro la Pubblica amministrazione - SUL CONCORSO ESTERNO - Sentenze Contributo formazione dei magistrati nelle indagini - Il negozio giuridico e l'autonomia-elementi essenziali - sull'influenza del consulente -il decreto ingiuntivo - Normative anagrafe - Disposizioni in materia di inconferibilita' e incompatibilita' di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico
DECRETO LEGISLATIVO 20 febbraio 2006, n. 106. Disposizioni in materia di riorganizzazione dell'ufficio del pubblico ministero, a norma dell'articolo 1, comma 1, lettera d), della legge 25 luglio 2005, n. 150
GESTIONE DEI BENI COMUNI - FONDO PATRIMONIALE E TUTELA DELLE RAGIONI DEI CREDITORI
Decreto legge 59/2016 - disposizioni materia di procedure esecutive e giudiziarie
DECRETO-LEGGE 27 giugno 2015, n. 83. Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria.
Check list delle attività da compiere per il pignoramento Principali riferimenti normativi in materia di beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata
Linee guida in materia di amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati e confiscati
DECRETO-LEGGE 4 ottobre 2018, n. 113 Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, pubblica, nonche' misure per la funzionalita' del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita' organizzata.
GESTIONE DEI BENI COMUNI - GUIDA PER IL CITTADINO (Patti di famiglia,Acquisto all'asta,donazioni consapevoli,successioni tutelati,Acquisto certificato)
Portale amministrazione dei beni condominiali (CONDOMINIO.IT)
Registro Imprese - Consultazione dati
Legge per tutti - ricerca per categoria news e sentenze specifiche
SULL'ACCERTAMENTO DEL DANNO PSICHICO E DA PREGIUDIZIO ESISTENZIALE - SULLA QUANTIFICAZIONE DEL DANNO - QUANTIFICAZIONE DANNO BIOLOGICO - sul lavaggio del cervello
SULLA GESTIONE FISCALE DEI BENI MOBILI E IMMOBILI -
FUNZIONI E COMPITI DEL CUSTODE GIUDIZIARIO DI BENI IMMOBILI PIGNORATI REGIONE SICILIA
LEGGE 20 novembre 2008, n. 15 Misure di contrasto alla criminalita' organizzata. es: agevolazione per la fruizione dei beni confiscati
LEGGE 13 agosto 2010, n. 136 Piano straordinario contro le mafie, nonche' delega al Governo in materia di normativa antimafia. (flussi finanziari, azioni sotto copertura, agente provocatore, ecc)
Portale dei Creditori fornisce informazioni sulle procedure concorsuali a beneficio dei Creditori e dei Curatori PCT - Portale dei creditori - PCT Leggi e regolamenti (legge fallimenti)
LINEE GUIDA CSM SULLE ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI-FAC SIMILE DI ORDINANZA E COMPITI
Elenco nazionale immobili confiscati alla criminalità organizzata
Espropriazione immobiliare: la check list per la custodia dell'immobil
Sull'individuazione e la demolizione di immobili abusivi (MANUALE LEGAMBIENTE) - DECRETO-LEGGE 31 maggio 2010, n. 78 art. 19 Aggiornamento catastale - Reati edilizi e buona fede - Sulle normative ambientali - Rivista tecnico-giuridica urbanistica italiana - Appalti e riserve - LEGGE 22 maggio 2015, n. 68 Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente
DECRETO LEGISLATIVO 25 novembre 2016, n. 222 - Agibilità degli immobili mediante autocerficazione tecnica
DECRETO 7 marzo 2018, n. 49 Regolamento recante: «Approvazione delle linee guida sulle modalita' di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell'esecuzione
Manuale antiriciclaggio D.lgs 231/2007
DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
DECRETO LEGISLATIVO 30 marzo 2001, n. 165. Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (l'attività di CTU nelle PA non è soggetto ad autorizzazione art. 53)
D.lgs 81/08 versione Maggio 2017
D.lgs 81/08 versione Novembre 2020
Aggiornamenti commentati Dlgs. 81/2008 Rev. Novembre 2023
Approfondimenti giuridici sicurezza - Punto sicuro -
Quotidiano sicurezza
es: Osservatorio normativo sulle sicurezza sul lavoro
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 ottobre 2001, n. 462 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi.
DECRETO 28 marzo 2018, n. 69 Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
DECRETO LEGISLATIVO 16 giugno 2017, n. 106 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE.
Testo Unico in materia edilizia 380/2001 - LEGGE 10 agosto 2016, n. 16. Recepimento del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia approvato con DPR 6 giugno 2001,n.380
Regolamento edilizio-tipo di cui all'articolo 4, comma 1-sexies del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380
Ex Codice appalti pubblici D.lgs 163/06
Ex Regolamento attuativo DPR 207/2010 del Codice dei Contratti
Nuovo codice appalti D.lgs 50/2016 -rettificato Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. (17G00078) (GU Serie Generale n.103 del 5-5-2017 - Suppl. Ordinario n. 22)
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 7 marzo 2018, n. 49 Regolamento recante: «Approvazione delle linee guida sulle modalita' di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell'esecuzione». (18G00074) (GU Serie Generale n.111 del 15-05-2018)
Approfondimenti giuridici sicurezza - Punto sicuro -
Quotidiano sicurezza
es: Osservatorio normativo sulle sicurezza sul lavoro
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 ottobre 2001, n. 462 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi.
DECRETO 28 marzo 2018, n. 69 Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
DECRETO LEGISLATIVO 16 giugno 2017, n. 106 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE.
Testo Unico in materia edilizia 380/2001 - LEGGE 10 agosto 2016, n. 16. Recepimento del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia approvato con DPR 6 giugno 2001,n.380
Regolamento edilizio-tipo di cui all'articolo 4, comma 1-sexies del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380
Ex Codice appalti pubblici D.lgs 163/06
Ex Regolamento attuativo DPR 207/2010 del Codice dei Contratti
Nuovo codice appalti D.lgs 50/2016 -rettificato Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. (17G00078) (GU Serie Generale n.103 del 5-5-2017 - Suppl. Ordinario n. 22)
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 7 marzo 2018, n. 49 Regolamento recante: «Approvazione delle linee guida sulle modalita' di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell'esecuzione». (18G00074) (GU Serie Generale n.111 del 15-05-2018)
DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36 Ripubblicazione del testo del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, recante: «Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici.», corredato delle relative note. (Decreto legislativo pubblicato nel Supplemento ordinario n. 12/L alla Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 77 del 31 marzo 2023). (23A02179) (GU Serie Generale n.87 del 13-04-2023 - Suppl. Ordinario n. 14)
Legge regione siciliana 8/2016 -recepimento codice dei contratti
Determina ANAC 4/2015 Linee guida per gli affidamenti incarichi
D.lgs 231/2001 - Disciplina della responsabilità amministrativa dell'ente
DECRETO LEGISLATIVO 15 marzo 2017, n. 38 Attuazione della decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato.
DECRETO 17 giugno 2016- Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016
-221/2015-Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali
Mercato Elettronico Pubblica Amministrazione (MEPA) Acquisti verdi: Decreto PAN e GPP 124/2015- Delega al governo in materia di governo delle pubbliche amministrazioni - Adozione dei criteri ambientali minimi per gli arredi per interni, per l'edilizia e per i prodotti tessili
DECRETO 23 dicembre 2013 Criteri ambientali minimi per l'acquisto di lampade a scarica ad alta intensita' e moduli led per illuminazione pubblica, per l'acquisto di apparecchi di illuminazione per illuminazione pubblica e per l'affidamento del servizio di progettazione di impianti di illuminazione pubblica - aggiornamento 2013. Sistema dinamico di acquisizione della PA (SDAPA)
SIAE- Normativa diritti d'autore
DPR 227/2011 - Regolamento per la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle imprese
LEGGE 22 maggio 2015, n. 68 Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente.
DECRETO 13 ottobre 2016, n. 264 Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti.
TU Pubblico impiego - DECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2017, n. 75
Valutazione delle performance dei dipendenti pubblici-DECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2017, n. 74
Costituzione, codici e raccolte legislative (Gazzetta ufficiale)
[
Norme di prevenzione incendi (motore di ricerca generico)
Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 "Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma dell'articolo 11 della legge 29 luglio 2003, n. 229"
D.P.R. 151-2011. Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell'articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.
DECRETO 8 giugno 2016. APPROVAZIONE DI NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI PER LE ATTIVITA' DI UFFICIO, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
DECRETO 3 agosto 2015. Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139
- DECRETO 12 aprile 2019 Modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (19A02595) (GU Serie Generale n.95 del 23-04-2019)
DECRETO 22 febbraio 2006. Modalità di reclutamento, nella qualifica iniziale del ruolo degli agenti ed assistenti della Polizia di Stato, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno, ovvero in rafferma annuale in servizio o in congedo.
]
DECRETO LEGISLATIVO 6 settembre 2005, n. 206 Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229
SUI COSTI RELATIVI AGLI INCIDENTI STRADALI
TROJAN DI STATO: DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2017, n. 216 Disposizioni in materia di intercettazioni di conversazioni o comunicazioni, in attuazione della delega di cui all'articolo 1, commi 82, 83 e 84, lettere a), b), c), d) ed e), della legge 23 giugno 2017, n. 103.
Esempi di formulari giuridici
DECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2017, n. 90 Attuazione della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attivita' criminose e di finanziamento del terrorismo e recante modifica delle direttive 2005/60/CE e 2006/70/CE e attuazione del regolamento (UE) n. 2015/847 riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1781/2006
Legge regione siciliana 8/2016 -recepimento codice dei contratti
Determina ANAC 4/2015 Linee guida per gli affidamenti incarichi
D.lgs 231/2001 - Disciplina della responsabilità amministrativa dell'ente
DECRETO LEGISLATIVO 15 marzo 2017, n. 38 Attuazione della decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato.
DECRETO 17 giugno 2016- Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016
-221/2015-Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali
Mercato Elettronico Pubblica Amministrazione (MEPA) Acquisti verdi: Decreto PAN e GPP 124/2015- Delega al governo in materia di governo delle pubbliche amministrazioni - Adozione dei criteri ambientali minimi per gli arredi per interni, per l'edilizia e per i prodotti tessili
DECRETO 23 dicembre 2013 Criteri ambientali minimi per l'acquisto di lampade a scarica ad alta intensita' e moduli led per illuminazione pubblica, per l'acquisto di apparecchi di illuminazione per illuminazione pubblica e per l'affidamento del servizio di progettazione di impianti di illuminazione pubblica - aggiornamento 2013. Sistema dinamico di acquisizione della PA (SDAPA)
SIAE- Normativa diritti d'autore
DPR 227/2011 - Regolamento per la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle imprese
LEGGE 22 maggio 2015, n. 68 Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente.
DECRETO 13 ottobre 2016, n. 264 Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti.
TU Pubblico impiego - DECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2017, n. 75
Valutazione delle performance dei dipendenti pubblici-DECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2017, n. 74
Costituzione, codici e raccolte legislative (Gazzetta ufficiale)
[
Norme di prevenzione incendi (motore di ricerca generico)
Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 "Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma dell'articolo 11 della legge 29 luglio 2003, n. 229"
D.P.R. 151-2011. Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell'articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.
DECRETO 8 giugno 2016. APPROVAZIONE DI NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI PER LE ATTIVITA' DI UFFICIO, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
DECRETO 3 agosto 2015. Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139
- DECRETO 12 aprile 2019 Modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (19A02595) (GU Serie Generale n.95 del 23-04-2019)
DECRETO 22 febbraio 2006. Modalità di reclutamento, nella qualifica iniziale del ruolo degli agenti ed assistenti della Polizia di Stato, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno, ovvero in rafferma annuale in servizio o in congedo.
]
DECRETO LEGISLATIVO 6 settembre 2005, n. 206 Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229
SUI COSTI RELATIVI AGLI INCIDENTI STRADALI
TROJAN DI STATO: DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2017, n. 216 Disposizioni in materia di intercettazioni di conversazioni o comunicazioni, in attuazione della delega di cui all'articolo 1, commi 82, 83 e 84, lettere a), b), c), d) ed e), della legge 23 giugno 2017, n. 103.
Esempi di formulari giuridici
DECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2017, n. 90 Attuazione della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attivita' criminose e di finanziamento del terrorismo e recante modifica delle direttive 2005/60/CE e 2006/70/CE e attuazione del regolamento (UE) n. 2015/847 riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1781/2006
Citazione meritoria
"...Migliaia,
milioni di individui lavorano, producono e risparmiano nonostante
tutto quello che noi possiamo inventare per molestarli, incepparli,
scoraggiarli.
E' la vocazione naturale che li spinge; non soltanto
la sete di denaro. Il gusto, l'orgoglio di vedere la propria azienda
prosperare, acquistare credito, ispirare fiducia a clientele sempre
più vaste, ampliare gli importi, abbellire le sedi, costituiscono
una molla di progresso altrettanto potente che il guadagno.
Se
così non fosse, non si spiegherebbe come ci siano imprenditori che
nella propria azienda prodigano tutte le loro energie e investono
tutti i loro capitali per ritrarre spesso utili di gran lunga più modesti di quelli che potrebbero sicuramente e comodamente ottenere
con altri impieghi". [cit. Luigi Einaudi]
"Anche se in parte utopico, l'obiettivo è creare una società e un sistema burocratico in cui non serve fidarsi". [cit. Alberto Di Mulo]
"Dopo tutto, il solo ruolo della politica è solo ripassare gli aggettivi possessivi, combinarli con gli aggettivi come, quanto, quando, perchè, dove e inserire le negazioni opportune a chi " [cit. Alberto Di Mulo]
"La legalità e l'illegalità nascono da un unico sentimento: l'ingiustizia percepita" [cit. Alberto Di Mulo]
Nessun commento:
Posta un commento